Fibrosi polmonare, diagnosi e trattamento

3 Gennaio 2023

Lezioni congiunte delle Scuole di specializzazione in Malattie dell’apparato respiratorio

I video sono riservati ai docenti e ai medici specializzandi in Malattie dell’apparato respiratorio con account autorizzati su Microsoft Teams. Se sei autorizzato ma il video non appare, accetta i Cookie di funzionalità e attendi la risposta del server Microsoft.

Il server che raccoglie i video non è gestito da ProfPneumologia.it.

Prof. Luca Richeldi, Università Cattolica del Sacro Cuore


La lezione del 3 gennaio 2023 del prof. Richeldi fornisce una panoramica completa sulla diagnosi e il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica, evidenziando l’importanza della ricerca clinica per lo sviluppo di nuove terapie.

Il prof. Richeldi introduce il tema della fibrosi polmonare sottolineando l’importanza di questo argomento e l’interesse crescente nella comunità scientifica. Egli spiega che la fibrosi è una condizione molto comune ed è responsabile di circa 1/3 delle morti a livello mondiale.

La diagnosi di fibrosi polmonare idiopatica non può prescindere da un esame TAC ad alta risoluzione del torace. Il prof. Richeldi mostra un esempio classico di un pattern cosiddetto UIP (usual interstitial pneumonia) che, in assenza di una causa nota di fibrosi polmonare, consente di fare la diagnosi di fibrosi polmonare idiopatica.

Il prof. Richeldi prosegue spiegando che la terapia per la fibrosi polmonare idiopatica prevede l’utilizzo di farmaci come il pirfenidone e il nintedanib, che hanno dimostrato di ridurre la progressione della malattia del 50%. Tuttavia, sottolinea che questi farmaci sono ancora lontani dall’obiettivo di fermare completamente la malattia o addirittura di riportarla indietro.

Nella lezione vengono anche discussi i risultati di alcuni studi clinici su altri farmaci in fase di sperimentazione per il trattamento della fibrosi polmonare, come la pentrassina-2 e il pamrevlumab.